Il Liceo Scientifico mira a una formazione completa della persona attraverso lo studio approfondito dei nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico. Il corso favorisce l’acquisizione, anche attraverso la pratica laboratoriale, delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze naturali e sviluppa competenze e abilità necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.


Fondato su solide tradizioni culturali, il LICEO SCIENTIFICO consente allo studente di:

  • acquisire una formazione culturale comprensiva dei saperi linguistico filosofico e scientifico, con particolare cura per questo ultimo
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica attraverso la padronanza del linguaggio logico formale, potenziata anche dallo studio del latino
  • conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali utilizzando con competenza i linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.

Nelle classi prime e seconde si prevede un’ora aggiuntiva di laboratorio di Fisica.

Dal 2017 è attivo il progetto del LICEO MATEMATICO in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino.


Accesso a tutti i corsi di Laurea, con predilezione per le facoltà scientifiche, biomediche e per il Politecnico.


Quadro Orario - Liceo SCIENTIFICO

   

#RitornoalLiceo - Liceo scientifico - Interviste agli studenti di ieri del Liceo Scientifico per quelli di domani

    

Allegati:
Scarica questo file (Volantino liceo MATEMATICO formato A4.pdf)Potenziamento Liceo MATEMATICO[ ]1680 kB
Torna su