Nell’Aula Magna della Scuola di Musica giovedì 28 Aprile il Dr. Franco Chittolina, Presidente di A.P.I.C.E. (Associazione Per l’Incontro della Culture Europee), ha incontrato i ragazzi delle classi 2 A e 4 A del Liceo Classico, 2 S del Liceo Sportivo e 3 A del Liceo Scientifico, per fornire un inquadramento generale e focalizzare i complessi temi che riguardano l’attuale conflitto russo-ucraino attraverso la riflessione, il dialogo e il confronto su temi fondamentali come la libertà, la democrazia, la resistenza all’invasore.

É stato sottolineato quanto sia necessario evitare l’indebolimento delle nostre democrazie, messe in pericolo dall’aggressione della Russia alla popolazione ucraina, con la conseguente possibilità del diffondersi del conflitto a tutto il territorio europeo.

Dalle risposte che l’Unione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, sarà in grado di dare alle tre principali emergenze in atto (umanitaria, economica e politica) dipenderà il nostro futuro. È importante rispondere all’emergenza umanitaria dando accoglienza e solidarietà ai profughi in uscita, aprendo le frontiere e rendendoli così cittadini comunitari; all’emergenza economica, trovando accordi energetici tra i 27 Paesi membri e percorrendo quel sentiero, temuto e perciò abbandonato da alcuni Stati anni or sono, del nucleare, ma tenendo sempre vivo l’obiettivo di salvaguardare il pianeta, l’ambiente, il clima, perché le conseguenze provenienti dall’uso di bombe atomiche o anche solo dall’imperizia nella gestione del nucleare avvierebbero un processo privo della possibilità di tornare indietro. Ultima, ma non meno importante, l’emergenza politica, che ha messo a nudo l’incapacità del governo europeo di creare una propria strategia di sicurezza e di difesa; incapacità, questa, evidenziata dalla mancanza di reazione, rapida e coesa, come posto in luce dall’accettazione della perdita della Crimea: l’Europa è stata sonnambula, a giudizio del nostro relatore.

È essenziale, per evitare il baratro, attivare una visione a 360 gradi, imparare ad inquadrare e a connettere in una visione olistica tutta la complessa problematica dei rapporti tra gli Stati, sia all’interno che all’esterno della UE: basta, d’altronde, osservare un planisfero per constatare quanto sia piccola la nostra Europa - definita acutamente da Paul Valéry “un piccolo promontorio del continente asiatico”, che deve trovare un difficile equilibrio, barcamenarsi tra le superpotenze di ieri (USA e Russia) e di oggi (Cina). “Spetterà certamente a noi, alle giovani generazioni – dice l’allieva Noemi Minetti della 4 A Classico, certamente a nome dei più acquisire - piena consapevolezza di ciò, rafforzare sempre di più una comune cultura europea, innovare i logori meccanismi di molte procedure e di molti istituti europei. In fondo, questo conflitto potrebbe servire a ridurre i nazionalismi e i sovranismi che si dimostrano sempre più autentiche calamità per la storia di tutta l’umanità”.

   

News Anni Passati

Olimpiadi Debate 2023

Il nostro liceo parteciperà alla sezione italiana e a quella inglese di debate con due diverse squadre.

Leggi tutto...

Staffetta narrativa al Liceo

Giallo al liceo: si è conclusa la prima staffetta narrativa del biennio del Vasco Beccaria Govone.

Leggi tutto...

I ragazzi del Liceo Economico Sociale e delle Scienze Umane incontrano gli Avvocati

Si è conclusa il 13 maggio la seconda edizione, questa volta in presenza, del “Progetto Legalità” che, grazie ad una convenzione stipulata tra il nostro Istituto e l’Ordine degli Avvocati della Provincia di Cuneo e alla collaborazione dell’ANPAL servizi, ha permesso a 10 Avvocati di incontrare 18 alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Economico e Sociale e delle quinte del Liceo delle Scienze Umane.

Leggi tutto...

News Eventi Anni Passati

Le luci si accendono, il sipario si alza: finalmente torna la notte del Liceo Classico!

Un grigio e piovoso pomeriggio di uno strano maggio ha compreso non solo l’atteso riaccendersi di una sfavillante notte del Liceo Classico in presenza (finalmente!), ma anche la gioia di un’intera comunità che ha avuto occasione di ritrovarsi.

Leggi tutto...
Passaggio di Testimone - webinar conclusivo

Passaggio di Testimone - webinar conclusivo

Il prossimo 26 maggio un incontro online dedicato ai tre grandi scrittori quale momento conclusivo dell’omonimo progetto sostenuto dal MIUR.

Leggi tutto...

News Convegni Anni Passati

Convegno AICC - La forza delle parole

La forza delle parole

Nell’autunnale pomeriggio di giovedì 17 novembre 2022 l’Aula Magna della Scuola Comunale di Musica del comune di Mondovì ha accolto gli spettatori dell’ultimo, coinvolgente incontro del ciclo “I mondi della follia”, organizzato dalla Delegazione di Cuneo dell’A.I.C.C.

Leggi tutto...

La follia - tra caso, coscienza, ragione ed emozioni - Convegno AICC 10 novembre 2022

La follia -  tra caso, coscienza, ragione ed emozioni.

 In un tiepido pomeriggio di novembre, illuminata dai raggi del sole, l’Aula Magna della Scuola Comunale di Musica di Mondovì ha riaccolto il secondo incontro del ciclo di conferenze “I mondi della follia”.

Leggi tutto...

Cuore pensante - Convegno AICC del 3 novembre 2022

L’accogliente Aula Magna della Scuola Comunale di Musica di Mondovì lo scorso 3 novembre ha ospitato la prima delle tre giornate della Sessione Autunnale del Convegno AICC dedicato a “I mondi della follia”, in collaborazione con A.P.I.C.E., Liceo Statale Vasco-Beccaria-Govone, Centro Studi Monregalesi e’Associazione Culturale “Gli Spigolatori” e col patrocinio della Città di Mondovì.

Leggi tutto...

Torna su