Una sala Ghislieri gremita di studenti e studentesse, all’occorrenza silenziosi e all’occorrenza travolti da risate irrefrenabili. Perché, parafrasando, “una risata ci seppellirà” e ci metterà di fronte alla cruda realtà, alle debolezze della società e delle nostre esistenze, ricordando l’importanza della dignità di ogni singolo essere umano.

È questo insieme a molto altro che rimane dopo il progetto “Carceri”, curato dal Liceo delle Scienze Umane di Mondovì, coordinato dalla professoressa Monica Daziano, e concluso ieri mattina (23 aprile) con uno spettacolo teatrale, dal titolo “La scuola”, realizzato da detenuti ed ex-detenuti della Casa di Reclusione di Saluzzo, in collaborazione con la compagnia teatrale “Voci erranti”.

La prima attività del progetto ha preso avvio in classe dal commento del contenuto del libro “Il bosco, buonanotte” redatto da padri detenuti a Saluzzo con l’educatrice Grazia Isoardi, la quale con empatia ed entusiasmo ha accompagnato tutte le iniziative che il Liceo delle Scienze umane ha voluto proporre ai suoi allievi. La seconda fase del progetto ha previsto la visita alla Casa di reclusione di Saluzzo. La proposta finale è avvenuta in sala Ghislieri, a Mondovì.

Lo spettacolo, in parte ispirato al celeberrimo scritto di Don Milani, “Lettera a una professoressa”, ha raccontato la storia e le storie di chi il carcere lo conosce, lo ha conosciuto e nonostante tutto è riuscito a trarne un’esperienza di crescita e soprattutto di riscatto umano e sociale, grazie all’istruzione, grazie al saper fare, grazie al teatro. Il tutto condito da una comicità travolgente, ironica e proprio per questo antifrastica: in grado cioè di rappresentare in modo “leggero”, ma non superficiale, cosa vogliano dire pregiudizi, etichette e quanto sia importante parlare di scuola, di complessità, di recupero, nel nostro che fortunatamente è uno stato di diritto.

Ancora più emozionante, forse, la seconda parte della mattinata, durante la quale alcuni dei protagonisti hanno deciso di raccontarsi con trasparenza e umiltà, senza alcun tentativo di vittimizzazione, ma con la voglia di dire “ce l’ho fatta”. Perché tutti gli uomini hanno la possibilità di trovare quella luce dentro di loro, che possa consentirgli di essere persone migliori. Il punto è fare in modo che quante più persone abbiano questa possibilità. “I racconti, unici e profondi - commenta la professoressa Daziano - hanno svelato in modo progressivo vissuti personali atti non solo a soddisfare la curiosità, ma a sostenere la forza della responsabilità personale per il benessere e il riscatto sociale proprio e degli altri”.

Un’esperienza dall’alto valore educativo per insegnanti e studenti.

   

News Anni Passati

Olimpiadi Debate 2023

Il nostro liceo parteciperà alla sezione italiana e a quella inglese di debate con due diverse squadre.

Leggi tutto...

Staffetta narrativa al Liceo

Giallo al liceo: si è conclusa la prima staffetta narrativa del biennio del Vasco Beccaria Govone.

Leggi tutto...

I ragazzi del Liceo Economico Sociale e delle Scienze Umane incontrano gli Avvocati

Si è conclusa il 13 maggio la seconda edizione, questa volta in presenza, del “Progetto Legalità” che, grazie ad una convenzione stipulata tra il nostro Istituto e l’Ordine degli Avvocati della Provincia di Cuneo e alla collaborazione dell’ANPAL servizi, ha permesso a 10 Avvocati di incontrare 18 alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Economico e Sociale e delle quinte del Liceo delle Scienze Umane.

Leggi tutto...

News Eventi Anni Passati

Le luci si accendono, il sipario si alza: finalmente torna la notte del Liceo Classico!

Un grigio e piovoso pomeriggio di uno strano maggio ha compreso non solo l’atteso riaccendersi di una sfavillante notte del Liceo Classico in presenza (finalmente!), ma anche la gioia di un’intera comunità che ha avuto occasione di ritrovarsi.

Leggi tutto...
Passaggio di Testimone - webinar conclusivo

Passaggio di Testimone - webinar conclusivo

Il prossimo 26 maggio un incontro online dedicato ai tre grandi scrittori quale momento conclusivo dell’omonimo progetto sostenuto dal MIUR.

Leggi tutto...

News Convegni Anni Passati

Convegno AICC - La forza delle parole

La forza delle parole

Nell’autunnale pomeriggio di giovedì 17 novembre 2022 l’Aula Magna della Scuola Comunale di Musica del comune di Mondovì ha accolto gli spettatori dell’ultimo, coinvolgente incontro del ciclo “I mondi della follia”, organizzato dalla Delegazione di Cuneo dell’A.I.C.C.

Leggi tutto...

La follia - tra caso, coscienza, ragione ed emozioni - Convegno AICC 10 novembre 2022

La follia -  tra caso, coscienza, ragione ed emozioni.

 In un tiepido pomeriggio di novembre, illuminata dai raggi del sole, l’Aula Magna della Scuola Comunale di Musica di Mondovì ha riaccolto il secondo incontro del ciclo di conferenze “I mondi della follia”.

Leggi tutto...

Cuore pensante - Convegno AICC del 3 novembre 2022

L’accogliente Aula Magna della Scuola Comunale di Musica di Mondovì lo scorso 3 novembre ha ospitato la prima delle tre giornate della Sessione Autunnale del Convegno AICC dedicato a “I mondi della follia”, in collaborazione con A.P.I.C.E., Liceo Statale Vasco-Beccaria-Govone, Centro Studi Monregalesi e’Associazione Culturale “Gli Spigolatori” e col patrocinio della Città di Mondovì.

Leggi tutto...

Torna su