I Licei di Piazza sono eredi di una tradizione di studi superiori che copre oltre tre secoli.
            Dopo il tramonto dell’Università monregalese nel 1719, nasce un Collegio dei Gesuiti, che sopravvive sino al 1773. Ma già nel 1731 Vittorio Amedeo II fonda un Regie Scuole (dal 1790 Real Collegio di Istruzione), con classi di Grammatica, Umane lettere, Retorica, Filosofia e Teologia. Dopo l’arrivo dei Francesi e l’annessione del Piemonte alla Francia, la scuola monregalese viene riorganizzata secondo le norme dell’impero, trovando sede per la prima volta nel Convento di Nostra Donna. Con la riforma del 1811 si arriva ad un Collegio di Mondovì su sei classi (retorica, umanità, matematica e filosofia).
Dopo la restaurazione si ritorna al Real Collegio, spostato nei locali sottostanti alla Chiesa della Missione, insalubri e rivendicati dai Padri della Missione.
Così dal 1824 il Real Collegio ritorna nell'edificio attuale, dove nel 1853 si apre un Convitto Nazionale.
            Intanto nel 1841 a Mondovì viene concessa una Scuola di Metodo, per formare maestri elementari, seguita dall’apertura di una scuola preparatoria ad essa, riservata alle donne. Nel 1858 si decide di fondare nel Regno di Sardegna sei Scuole Normali maschili e sei femminili, una delle quali assegnata a Mondovì, istituita nel settembre 1860. Si trasformerà successivamente in Istituto Magistrale “Rosa Govone”, intitolato alla filantropa ed educatrice monregalese (1716-1776), fondatrice del Collegio delle Rosine.
            Il Ginnasio-Liceo “G.B.Beccaria” risale alla legge Casati del 1859, istitutiva dei Licei italiani ed inizia la sua attività con l'anno scolastico 1860/61, unificando le Regie Scuole ed il Ginnasio Vescovile. La prima riunione del Collegio dei Professori è del 15 ottobre 1860. Il Liceo viene intitolato al fisico monregalese (1716-1781), tra i primi studiosi di elettricità ed esperto geodeta, celebre in Europa e negli Stati Uniti
Nel 1944 compare una prima liceo scientifico (uno delle prime 25 d'Italia), soppressa con la nascita della Repubblica. Nel 1960 comincia nuovamente una sezione scientifica, completata nel 1964/65; per gli anni Sessanta si ha notizia di un Liceo Linguistico parificato, appoggiato al Liceo.
            Dall'1.10.1975 il Liceo Scientifico diventa autonomo, intitolato a Gianbattista Vasco (1733-1796) abate illustre e matematico monregalese, che ebbe contatti con gli ambienti più vivi dell’Illuminismo italiano ed europeo. Dall’anno scolastico 1990/91 il “Vasco” sperimenta l’indirizzo Linguistico oggi trasformato in Liceo Linguistico.

Intanto l’Istituto Magistrale, esaurito il corso di studi indirizzato al diploma magistrale, si trasforma nel 1991 in Liceo Socio-Psico-Pedagogico. Questo a sua volta nel 1998 viene sostituito dal Liceo delle Scienze Sociali, che la riforma Gelmini ristruttura in due opzioni, entrambe presenti: Liceo delle Scienze Umane e Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale.

            Dall’a.s. 2012/2013 gli originari tre istituti, con i loro indirizzi e il loro patrimonio culturale e didattico, sono confluiti nell’odierno Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”.

 

Torna su