Tante le iniziative di arricchimento culturale proposte tra il 2019 e il 2022 nell’ambito del progetto Educare con l’orecchio realizzato con il contributo della Fondazione CRC.
Lezioni curriculari, conferenze pomeridiane aperte a studenti, docenti e alla cittadinanza per avvicinare al linguaggio della musica.
A.S. 2019/20
grazie ad una collaborazione con l’Academia Montis Regalis, alle classi prime del liceo delle Scienze Umane è stato proposto un LABORATORIO DI ASCOLTO, tenuto dal Prof. Dino Bosco. Il percorso ha permesso agli studenti di sperimentare forme nuove di ascolto e di cogliere le relazioni tra il linguaggio dei suoni e quello verbale e visivo (vedi Laboratorio di Ascolto.pdf).
Sempre grazie alla collaborazione con l’Academia Montis Regalis nell’a.s. 2019/20 è stato costituito il CORO del Liceo, diretto dal maestro Maurizio Fornero. L’attività corale è stata aperta a tutte le componenti del Liceo, dagli allievi ai docenti al personale scolastico, con l’intento di condividere non solo la passione musicale ma un momento di vita scolastica.
Nonostante la breve vita alle sue spalle, il Coro si è potuto esibire durante la Serata degli Auguri del Liceo, il 19 dicembre 2019 e ha preso parte al Concerto di Natale all’interno della stagione concertistica di Mondovì, presso la Cattedrale di San Donato il 20 dicembre 2019.
https://www.youtube.com/embed/higt_c2P8yI
A.S. 2021/22
sono stati organizzati Webinar e Conferenze-concerto sui vari ambiti della musica:
Giovedì 17 marzo 2022, ore 14:30
Si è tenuta on line la Conferenza IL CONTRIBUTO DELLA MUSICOTERAPIA NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E NEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEL SOGGETTO FRAGILE a cura di Anna Maria Gheltrito, musicista, musicoterapista, tecnico del comportamento. Davanti a un nutrito numero di persone, tra cui tanti insegnanti di ogni ordine e grado, sono stati illustrati i benefici che la musica può apportare nella vita del soggetto fragile, offrendo utili spunti anche per la didattica.
https://www.youtube.com/embed/rh_9VX0_f6o
Sabato 07 maggio 2022, ore 17:00
Nella cornice di Sala Ghislieri, in Piazza Maggiore, si è esibita la formazione The Duet in una Conferenza-Concerto dal titolo IMPROVVISAZIONE. UN VIAGGIO DA BACH AI GIORNI NOSTRI.
Il duo, con Alberto Bellavia al pianoforte e Roberto Fiello Rebufello al sax, ha spaziato tra repertori diversi, alternando esibizioni musicali e intermezzi divulgativi.
Tanto il pubblico in sala, tra docenti, allievi e cittadinanza che, muovendosi tra musica tonale e atonale, ha avuto la possibilità di avvicinarsi al linguaggio dell’improvvisazione.
https://www.youtube.com/embed/cL8UR9IuZoI
Venerdì 27 maggio 2022, ore 17:30
Il Progetto si è concluso nel Chiostro del Liceo, con la Conferenza-Concerto LA CANZONE: MUSICA E PAROLE.
Gianpiero Gregorio, chitarrista, insegnante e cantautore, ha intrattenuto il pubblico su ogni aspetto della Canzone, accompagnato da Alice Gregorio.
Le orecchie ascoltano il suono e il cervello lo capisce. O il cuore ascolta e le orecchie capiscono? Oppure, più probabilmente, non c’è niente da capire… Da questo interrogativo ha preso spunto la Conferenza-Concerto.
Osservazioni, curiosità, spunti e appunti si sono alternati a esibizioni dal vivo, voci e chitarra, in uno scambio continuo col pubblico. Voci, doppie voci, linee che si accompagnano, si rincorrono, in accordi e disaccordi, che parlano la stessa lingua, che sia italiano o castigliano: la lingua della musica.
0