Si sono svolti martedì 12 febbraio i campionati provinciali studenteschi di Sci Nordico ad Entracque. Ecco i risultati ottenuti dagli studenti del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”.
Dall’11 al 14 febbraio 2019 la classe IVB Scientifico del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” è stata ospitata dal Liceo “Giovanni da San Giovanni” di San Giovanni Valdarno nell’ambito di un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, accompagnati dalle prof.sse Merlino e Garatti.
Nei giorni scorsi si è svolto un corso intensivo residenziale per gli studenti del Triennio del Liceo Linguistico “Vasco-Beccaria-Govone” riguardante la terza lingua di studio.
Un alveare in piena attività: questa era l’atmosfera dei corridoi del Liceo Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì (CN) venerdì scorso, 11 gennaio, in occasione della V Edizione di un’iniziativa a livello nazionale che sta velocemente prendendo piede su tutto il territorio italiano, arrivando ad estendersi quest’anno a ben 433 licei: la Notte Bianca dei Licei Classici.
Si è svolta giovedì 20 dicembre presso l’Aula Bruno del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì la serata “Polvere di stelle”. Il Prof. Piero Ugliengo dell’Università degli Studi di Torino ha relazionato su Polvere Cosmica e Origine della Vita, dimostrando come molti elementi chimici presenti negli organismi viventi si trovano nello spazio, fatto importante per poter comprendere meglio le fasi di avvio della vita sul nostro pianeta.
Si è svolta mercoledì 5 dicembre l’inaugurazione della Biblioteca studenti del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone”, intitolata alla prof.ssa Delfina Ortona, docente di Lettere presso il Liceo, deportata e morta ad Auschwitz.
LA PROF.SSA ROBUTTI AL CORSO DI FORMAZIONE DEI LICEI DI PIAZZA
Lo scorso lunedì 17 dicembre 2018, il Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” ha ospitato Ornella Robutti, Professoressa associata in Didattica della Matematica all’Università di Torino, membro di svariati Comitati Scientifici, quali CIIM e Geogebra Institute di Torino e di progetti di ricerca nazionali e internazionali collaborando con colleghi di altri Stati per condurre ricerche con carattere trasversale a contesti istituzionali e culturali diversi.